![]() Il paese si sviluppa su una collina al centro della valle ed offre, proprio per la sua posizione, una veduta privilegiata dello splendido panorama racchiuso tra i monti che delimitano la Valle dell'Agri. Ricavato sui resti del Castello, il Piazzale Aurora Sanseverino e forse il belvedere piu suggestivo. Attrezzato anche con un cannocchiale panoramico, d'estate diventa una location perfetta per eventi musicali e culturali. Una Pineta attrezzata anche con un'area fitness consente ai graditi ospiti di passeggiare lungo i vialetti all'ombra dei pini e di sostare in tranquillita. Non mancano chiese e palazzi che racchiudono piccoli tesori archeologia, arte e cultura. Il Salone del Castello Sanseverino ne e uno degli esempi piu rappresentativi. Antica scuderia e stato restaurato ed attrezzato ed oggi e utilizzato per conferenze e manifestazioni di vario genere. A circa 5 Km dal centro abitato, ai piedi del colle, si trova il Parco Archeologico di Grumentum, più di 40 ettari di superficie, considerato il più importante sito romano in Basilicata. Può essere raggiunto attraverso una strada di collegamento veloce, di recente costruzione, che s’imbocca in contrada Giardino. Fondata dai romani nel III sec. a.C., Grumentum divenne in breve, la più importante città della Lucania Meridionale. Rimasta per lungo tempo ricoperta da terra e rovi, la città è stata riportata parzialmente alla luce da campagne di scavo avvenute negli ultimi decenni che hanno messo in evidenza la pianta della città e i principali monumenti. In pianura, poco distante dal Museo, si estende il Bosco dei Cigni piu conosciuto come bosco di Maglie, una incantevole area che raggiunge le rive del Lago del Pertusillo nella quale e possibile trascorrere giornate in famiglia potendo usufruire delle aree picnic appositamente attrezzate. |