Anagrafe e Stato Civile:   Carta d'identità
 

 

Carta d’identità:   si rilascia alle persone aventi nel Comune la loro residenza (oppure iscritti all’AIRE) o dimora.

I  cittadini residenti nel Comune devono presentarsi PERSONALMENTE all’Ufficio anagrafe in orario di apertura al pubblico (i minori devono essere accompagnati da entrambi i genitori o da quello che esercita in via esclusiva la potesta’).

L’art.31 del D.L. n.112 del 25.6.2008 ,ha elevato da 5 a 10 anni la validita’ temporale della  carta d’identita’, pertanto le carte d’identita’ con scadenza successiva al 26/6/2008, possono essere prorogate per altri 5 anni. I cittadini interessati, possono presentarsi PERSONALMENTE  all’Ufficio anagrafe per ottenere, gratuitamente, il timbro di proroga di validita’. E’ possibile delegare una terza persona alla proroga della carta d’identita’ compilando e consegnando il modulo in allegato.

In casi eccezionali, la carta d’identita’ può essere rilasciata a cittadini residenti in altro Comune dietro motivata richiesta. I tempi di rilascio dipendono dal periodo occorrente per il rilascio del nulla-osta da parte del Comune residente.

Validità per l’espatrio:la carta d’identita’, puo’ essere rilasciata  valida per l’espatrio. In tal caso, il cittadino deve dichiarare di non trovarsi nelle particolari condizioni che, per legge, impediscono il rilascio del passaporto.

Prima di recarsi all’estero  con la carta d’identita’ si consiglia di consultare i documenti validi per l’attraversamento delle frontiere, vari Stati, infatti, NON riconoscono la proroga della validita’ della carta d’identita’ ed in seguito a segnalazioni di disagi,il Ministero dell’Interno ha emanato la Circolare n.23 del 28 luglio 2010, con la quale ha comunicato che i possessori di carte d’identita’ prorogate o da prorogare possono  richiedere al proprio Comune di sostituirle con nuove carte d’identita’.

 Per i cittadini stranieri, sia maggiorenni che minorenni,residenti nel Comune, la carta d’identita’ non è valida per l’espatrio.

 Si informa che a seguito dell’entrata in vigore del D.L. n.70/2011, la carta d’identita’ puo’ essere rilasciata a tutti  i cittadini residenti o dimoranti nel Comune, senza limiti di eta’ e la sua validita’ varia a seconda dell’eta’ del richiedente:

  • 3 anni, per i minori di 3 anni;
  • 5 anni, nella fascia di eta’ 3-18;
  • 10 anni, per i maggiorenni.

 Ai sensi dell’art. 7 comma 1 del D.L.  9 febbraio 2012 n.5 “I documenti di identita’ sono rilasciati o rinnovati con validita’ fino alla data , corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare,immediatamente successiva alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista per il documento medesimo”.

 Puo’ essere rinnovata a decorrere dal 180° giorno antecedente alla scadenza .

Non può essere rilasciata per semplice trasferimento di residenza o per cambiamenti dello stato civile. 

Per i minorenni di eta’ inferiore agli anni 14, la carta di identita’ valida per l’espatrio può riportare , a richiesta, il nome dei genitori o di chi ne fa le veci.L’uso della carta d’identita’ ai fini dell’espatrio dei minori di quattordici anni è subordinato alla condizione che viaggino in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato -su una dichiarazione  rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione,convalidata dalla Questura o dalle Autorita’ Consolari italiane in caso di rilascio all’estero- il nome della persona ,dell’ente o della compagnia di trasporto  a cui i minori medesimi sono affidati.

Il minore firma a partire dai 12 anni.

 

Documentazione:

a)       3 fotografie formato tessera recenti,uguali e a capo scoperto;

b)        per i minori di anni 18 è necessario recarsi all’Ufficio anagrafe accompagnati da entrambi i 

         genitori;

c)       un documento di riconoscimento valido o la vecchia carta d’identità in caso di rinnovo;

d)       in caso di smarrimento o furto della carta d’identita’ la denuncia presentata all’Autorita’ di Pubblica Sicurezza.

 Per gli stranieri ,non appartenenti all’Unione Europea,oltre ai documenti gia’ indicati occorre il permesso di soggiorno o la carta di soggiorno.

 

Costi:

Attualmente  il diritto fisso è di € 5,16 ed i diritti di segreteria di € 0,26.

In caso di smarrimento il duplicato della carta d’identità è soggetta al pagamento di doppio diritto.

 

Informazioni:
E' possibile ottenere informazioni presso l'Ufficio Anagrafe e Stato civile del Comune di Grumento Nova a disposizione dell'utenza tutti i giorni feriali, escluso il sabato, dalle ore 8,00 alle 12,00 ed  il lunedi e giovedi anche dalle 15,00 alle 18,00 oppure con richiesta a mezzo fax al n. 0975
65073

 

Responsabile:

 

Donata PASCARELLI  -  donata.pascarelli@rete.basilicata.it